
Informazioni
Dosi per: 4 persone
Difficoltà: Facile
Preparazione: 30 minuti
Ingredienti
-
2 bicchieri di acqua
-
300 ml di latte
-
2 cucchiai d’ olio extravergine d’oliva
-
1 fetta spessa di prosciutto crudo San Francesco
-
200 g di patate
-
350 g di zucca
PREPARAZIONE
-
Setacciare la farina in una terrina ed unirvi il sale, mescolando accuratamente affinché i due ingredienti si miscelino il meglio possibile. E’ importante fare in modo che non si formino agglomerati di sale, perché sarebbero in grado di far lievitare male l’impasto.
-
Miscelare il latte con l’acqua in un pentolino e far appena intiepidire su fiamma bassa, quindi sciogliervi il lievito.
-
Unire la miscela alla farina, assieme allo strutto.
-
Impastare fino ad amalgamare gli ingredienti, quindi portare il composto sulla spianatoia.
-
Lavorarlo di polso fintanto che si forma un impasto morbido ed elastico.
-
Formare una palla, inciderla a croce, coprirla e farla lievitare per almeno 1 ora in un luogo ben riparato.
-
Stendere la pasta con il matterello in una sfoglia di mezzo centimetro e con un tagliabiscotti rotondo del diametro di 8 centimetri ricavare le crescentine. Metterle tutte su un ripiano, coprirle con uno strofinaccio pulito e farle lievitare per un’altra mezz’ora.
-
Ungere con olio di semi di arachide la tigelliera e farla ben riscaldare sul fuoco.
-
Sistemare dentro ogni scomparto un pezzetto di pasta, chiudere e cuocere per un minuto circa per lato. Il tempo di cottura dipende molto dallo spessore del metallo e dall’altezza della fiamma. La cottura deve essere piuttosto rapida, ma non eccessivamente, altrimenti le crescentine bruciano fuori e non cuociono dentro.
-
Man mano che sono pronte metterle in un cestino ben avvolte in uno strofinaccio, che le manterrà calde.
-
Servire accompagnate da pesto modenese, affettato, formaggi freschi e verdure sottaceto.
Per prima cosa preparare la zucca rimuovendo i semi e la scorza; tagliare la zucca a dadini piccoli e sistemarla in una ciotolina. Sbucciare le patate e tagliarle a pezzettini.
Nel frattempo, mettere sul fuoco una pentola capiente e, quando sarà molto calda, rosolare patate e zucca, senza aggiungere olio.
Dopo che la zucca e le patate iniziano a formare una leggera crosticina dorata, aggiungere l’equivalente di 2 bicchieri di acqua nella pentola delle verdure.
Aggiustare di sale e pepe, mescolare velocemente e portare ad ebollizione. Chiudere la pentola con il coperchio e portare a cottura, mescolando di tanto in tanto, per circa 15-20 minuti, fintantoché le verdure avranno raggiunto una consistenza piuttosto cremosa.
Mentre le verdure cuociono, preparare i dadini di prosciutto crudo San Francesco che serviranno per guarnire il piatto: dopo aver tagliato a dadini il prosciutto crudo, fatelo cuocere in una padella antiaderente. Quando sarà calda, aggiungere due cucchiai di olio ed un rametto di rosmarino; successivamente, versare i cubetti di prosciutto crudo e lasciare rosolare per bene
Dopo 20 minuti, le verdure avranno raggiunto una consistenza cremosa. A questo punto, con l’aiuto di un mixer ad immersione, rendere le verdure in crema. Per facilitare l’operazione, aggiungere gradualmente 1 ½ bicchiere di latte.
Spargere i cubetti di prosciutto crudo sulla zuppa e servire ben calda.
Condividi questa ricetta!
Vuoi saperne di più su questo prodotto?
Vuoi saperne di più su questo prodotto?
Compila il form e ti risponderemo al più presto!